Foto Definita la Giuria del Concorso cortometraggi della IXa Edizione del Messina Opera Film Festival
IXa Edizione - 2025
Definita la Giuria del Concorso cortometraggi della IXa Edizione del Messina Opera Film Festival

E’ stata definita dal Direttore Artistico Ninni Panzera, la Giuria del prossimo concorso cortometraggi del Messina Opera Film Festival. Tre personalità artistiche internazionali che hanno il compito di scegliere, tra quindici opere, quella a cui assegnare il Premio Emi Mammoliti per il Miglior cortometraggio. Presidente è Paolo Vivaldi, compositore e direttore d’orchestra. Lo affiancheranno Axel Ranisch, regista tedesco e Antonia Bain, regista scozzese e vincitrice del concorso dello scorso anno con il film Josephine.
Il bando è ancora aperto fino al 15 settembre: per partecipare basta inserire l’opera sulla piattaforma FilmFreeway, che finora ha accolto oltre mille cortometraggi provenienti da 96 Paesi. Un record di partecipazione che dimostra quanto l’opera lirica sia popolare e, di fatto, ambasciatrice della cultura italiana nel mondo.
Il Premio Emi Mammoliti per il Miglior cortometraggio, dedicato a una delle cofondatrici del festival scomparsa nella primavera dello scorso anno, prevede un premio in denaro di 1.200 euro e una originale riproduzione in ceramica del Messenion, una delle prime monete di Messina. La Menzione speciale assegna un premio di 500 euro, mentre la migliore interpretazione riceverà 300 euro.
Proprio in questi giorni è stato rinnovato l’accordo con MYmovies, la più importante piattaforma italiana di cinema, che offrirà ai cortometraggi presentati al festival una significativa vetrina nazionale: per quindici giorni successivi alla loro presentazione saranno visibili sulla piattaforma. Questo elemento riveste una notevole importanza, poiché amplifica notevolmente la notorietà nazionale della manifestazione.
La curatrice del concorso Mariafrancesca Monsù Scolaro dopo la scadenza del bando selezionerà definitivamente le opere che saranno in concorso. Attualmente sono già in preselezione 18 cortometraggi provenienti da vari Paesi.  Il concorso cortometraggi si sta rivelando sempre più uno dei momenti centrali del Festival e la sua caratteristica di essere legato a tematiche connesse all’opera lirica sta suscitando una crescente curiosità determinata anche dalla sua unicità a livello europeo.
Il MOFF (Messina Opera Film Festival) si avvale anche quest’anno dalla partecipazione corale di Istituzioni e Enti tra cui il Teatro di Messina, la Sicilia Film Commission dell’Assessorato Regionale Turismo, la Fondazione Messina per la Cultura del Comune di Messina, il Ministero della Cultura nonché il Conservatorio Arcangelo Corelli, l’Unioncamere Sicilia e la CNA Sicilia nelle sue varie articolazioni.