Programma Messina Film Festival 2024
dal 30 novembre al 7 dicembre 2024
Pre-apertura
ore 20.30 Palazzo della Cultura
L'opera al cinema. Nel corso della serata saranno proiettati i film
Cavalleria rusticana (1916) di Ugo Falena con Gemma Bellincioni Stagno, Luigi Serventi (25')
Norma (1915) di Gerolamo Lo Savio con con Rina Aragozzino Alessio, Bianca Lorenzoni, Alfredo Robert (10')
Con accompagnamento musicale dal vivo dell'Orchestra dell'Associazione Musicale Taorminese
Antonino Pellitteri direttore
Produzione esclusiva Associazione musicale V. Bellini e La Zattera dell'Arte per Messina Film Festival – Cinema&Opera
ore 16.00 Sala Laudamo
Il giovane Toscanini (1988) di Franco Zeffirelli con C. Thomas Howell, Elisabeth Taylor (109')
ore 17.55 Sala Laudamo
Leti Dafne La Traviata L'opera lirica raccontata in due minuti in rap (2')
ore 18.00 Sala Laudamo
La Traviata (1983) di Franco Zeffirelli con Teresa Stratas, Placido Domingo (109')
ore 20.00 Sala Laudamo
Otello (1986) di Franco Zeffirelli con Placido Domingo, Katia Ricciarelli (122')
ore 10.30 Sala Laudamo
Callas forever (2002) di Franco Zeffirelli con Fanny Ardant, Jeremy Irons (110')
ore 16.00 Sala Laudamo
Il barbiere di Siviglia (1946) di Mario Costa con Ferruccio Tagliavini, Tito Gobbi (86')
ore 17.45 Sala Laudamo
Karaoke (Fr 2024) di Stéphane Ben Lahcene con Michèle Laroque, Claudia Tagbo (89') (prima italiana)
ore 19.30 Sala Laudamo
Opera spot. L'opera lirica nella pubblicità
ore 19.45 Sala Laudamo
Leti Dafne in R.I.P Callas (Mi farai impazzir) (5:29)
Leti Dafne in Rigoletto L'opera lirica raccontata in due minuti in rap (2')
ore 20.00 Sala Laudamo
Rossini! Rossini (1991) di Mario Monicelli con Sergio Castellitto, Philippe Noiret (134')
ore 10.30 Sala Laudamo
Rossini (1942) di Mario Bonnard con Nino Besozzi, Paola Barbara (120')
ore 16.00 Sala Laudamo
Ténor (Fr 2022) di Claude Zidi jr con Michèle Laroque, Mohamed Belkhir (100') (prima italiana)
ore 17.45 Sala Laudamo
Leti Dafne in Don Pasquale L'opera lirica raccontata in due minuti in rap (2')
Leti Dafne in Lucia di Lammermoore L'opera lirica raccontata in due minuti in rap (2'
ore 18.30 Sala Laudamo
Video conversazione con Giuseppe Tornatore con il giornalista Franco Cicero
ore 20.00 Sala Laudamo
Stanno tutti bene (1990) di Giuseppe Tornatore con Marcello Mastroianni (118')
ore 10.00 Liceo musicale Ainis
Incontro con il regista Paolo Benvenuti e l'attore Riccardo Moretti su Puccini e la fanciulla
ore 16.00 Sala Laudamo
Concorso cortometraggi
Feet (Cina, 2024) di Nianyu Zhong (8') prima mondiale
Shakespeare in smoke (Spagna, 2023) di Francesco Cocco (9')
Um mal necessario (Brasile, 2024) di Lucas Martins (14') prima italiana
In Your Dreams (Regno Unito, 2024) di Ayman Mokhtar (15') prima italiana
Niente ferie ad agosto (Italia, 2024) di Filippo Pino (8') prima italiana
ore 18.00 Sala Laudamo
Puccini e la fanciulla (2008) di Paolo Benvenuti con Riccardo Moretti, Tania Squillaro (84')
introduzione del regista Paolo Benvenuti e dell'interprete Riccardo Moretti
ore 20.00 Sala Laudamo
Leti Dafne Madama Butterfly L'opera lirica raccontata in due minuti in rap (2')
ore 21.00 Teatro Vittorio Emanuele
Concerto di musiche per film
Orchestra Teatro Vittorio Emanuele – Francesco Attardi direttore – Gilda Buttà pianista
ore 10.30 Sala Laudamo
Cavalleria rusticana (1953) di Carmine Gallone con May Britt, Ettore Manni, Antony Quinn (80')
ore 16.00 Sala Laudamo
Le nozze di Figaro (1913) di Luigi Maggi con Eleuterio Rodolfi Gigetta Morano (26')
Musica di Gianfranco Vitello, Ensemble del Conservatorio A. Corelli, Luigi Prestipino direttore
(prima esecuzione assoluta – produzione esclusiva del Conservatorio Corelli per Messina Film Festival Cinema&Opera)
ore 16.45 Sala Laudamo
Omaggio a Rossini
La gazza ladra (1964) di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati (11')
L'italiana in Algeri (1968) di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati (11')
Pulcinella (1973) di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati (10')
ore 17.15 Sala Laudamo
Figaro il barbiere di Siviglia (1955) di Camillo Mastrocinque con Armando Francioli, Tito Gobbi, Irene Genna (97')
ore 18.45 Sala Laudamo
Concorso cortometraggi
Retrogusto (Italia, 2022) di Nicola Scamarcia (11')
Susanna (Italia, 2024) di Sharon Grace Badia (7') prima mondiale
Astéria (Svizzera, 2024) di Elliot Huescar (3')
In bocca al lupo (Spagna, 2022) di Ezequiel Casamada Arnella (6') prima italiana
Tacet (Italia, 2024) di Valeria Gentile (15') prima italiana
ore 20.15 Sala Laudamo
Leti Dafne Aida L'opera lirica raccontata in due minuti in rap (2')
ore 20.30 Sala Laudamo
Dodici anni dopo. Il sequel di Cavalleria rusticana di Valerio Groppa con Athos Bonucci, Noemi Umani (58') (prima italiana)
ore 10.30 Sala Laudamo
La violenza, dall'opera lirica alla cronaca. Interventi di Maria Andaloro, Franca Olivo Fusco e Leti Dafne
ore 16.00 Sala Laudamo
Cavalleria rusticana: oggi (1965) episodio di Io uccido, tu uccidi di Gianni Puccini con Franco Franchi, Ciccio Ingrassia (9')
ore 16.15 Sala Laudamo
Intermezzo da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni al cinema e negli spot
Toro scatenato di Martin Scorsese. Titoli di testa (4')
Il padrino III di Francis Ford Coppola. Scena finale (2')
Tim (2020) Usa la tecnologia per viaggiare con la fantasia (60'')
Enel (2011) Enel per i 150 degli italiani (60')
ore 16.30 Sala Laudamo
Pagliacci di Zeffirelli, un passo nel futuro (2023) di Eduardo Zucchetti (52') , introduce il produttore Lorenzo D'Amico de Carvalho
ore 17.30 Sala Laudamo
Orphea in Love (Ger 2023) di Axel Ranisch con Mirjam Mesak, Guido Badalamenti (109') (prima italiana)
Introducono il regista Axel Ranisch e il direttore della fotografia Dennis Pauls
ore 19.30 Sala Laudamo
Concorso cortometraggi
Casti quel che costi (Italia, 2024) di Michelangelo Gregori (13')
Le fantôme du Palais Longchamp (Francia, 2024) di Gelena Baranovskaya (2') prima mondiale
Paraules d'un somriure (Spagna, 2024) di Albert Muns, Alex Pérez, David Piñol (5') prima italiana
Brainland (Regno Unito, 2024) di Chiara D'Anna (13')
Josefine (Regno Unito, 2024) di Antonia Bain (14') prima italiana
In posa per l'America (Italia, 2024) di Luciangela Gatto (15') prima italiana
ore 21.15 Sala Laudamo
Cavalleria rusticana (1982) di Franco Zeffirelli con Elena Obrazcova, Placido Domingo, Renato Bruson (70')
ore 16.00 Sala Laudamo
Carmen (FR 2023) di Benjamin Millepied con Melissa Barerra, Paul Mescal (116') (prima italiana)
ore 18.00 Sala Laudamo
L'ora spagnola di Maurice Ravel. Opera lirica in animazione di Vincenzo Tripodo, Orchestra Teatro Vittorio Emanuele (46')
ore 18.50 Sala Laudamo
Opera (1972) di Bruno Bozzetto e Guido Manuli (10')
ore 19.00 Sala Laudamo
Premiazione concorso e proiezione cortometraggi vincitori
ore 21.00 Teatro Vittorio Emanuele
Relazioni pericolose di Debora Pioli con Stefania Sandrelli voce recitante, Rocco Roca Rey pianista, Daria Masiero soprano , mise-en-scène di Marco Voleri, Musica di Pietro Mascagni
Fuori programma
ore 19.00 Palazzo della Cultura
Filarmonica Laudamo - Concerto Note da Oscar Chroma Ensemble