
Carmen 1915
Cecil B. DeMille
Carmen propone una lettura rigorosa e visivamente intensa della celebre vicenda ispirata all’opera di Bizet. La trama si sviluppa in un contesto spagnolo particolarmente evocativo, dove colori, costumi e ambientazioni accentuano il contrasto tra desiderio e destino, passione e autodeterminazione. Carmen è una donna dall’indole travolgente e sensuale, che rifiuta ogni forma di soggezione e ubbidisce solo alla propria volontà. Quando scoppia una rissa tra le altre sigaraie con cui lavora, Carmen viene arrestata, ma grazie al suo sguardo seducente e al suo fare irresistibile, riesce a destabilizzare Don José, un brigadiere dalla condotta integerrima che le consente la fuga. Inizia così una relazione che avvinghia l’uomo innescando un progressivo degrado emotivo: accecato da un desiderio totalizzante, egli finisce per rinunciare a tutto, fino a precipitare nella spirale della gelosia, quando Carmen si avvicina a Escamillo, brillante torero sicuro di sé. Il dramma passionale si intensifica sempre più fino al tragico epilogo: Carmen sceglie la morte pur di non rinunciare alla propria libertà.
L’interpretazione, affidata esclusivamente al gesto e all’intensità dello sguardo, restituisce con efficacia il tormento interiore dei personaggi e ne valorizza la dimensione tragica.
Regia: Cecil B. DeMille. Soggetto: dall'opera Carmen di Georges Bizet e dal racconto omonimo di Prosper Mérimée. Sceneggiatura William C. de Mille, Jesse L. Lasky (basata sull'adattamento teatrale di David Belasco). Fotografia: Alvin Wyckoff. Scenografia: Wilfred Buckland. Costumi: Lucy Duff-Gordon, Paul Iribe, Travis Banton.
Interpreti: Geraldine Farrar (Carmen), Wallace Reid (Don José), Pedro de Cordoba (Escamillo), Jeanie Macpherson (Carlotta), Horace B. Carpenter (Pastia), William Elmer (Morales), Anita King (Balla Gypsy), Milton Brown (Garcia), Tex Driscoll (Soldato), Raymond Hatton (Dancaire)
Produzione: Jesse L. Lasky Feature Play Company.
Distribuzione: Paramount Pictures Anno: 1915 Durata: 60’