 IXa Edizione - 2025
						
						
					IXa Edizione - 2025
					Il ritorno del Messina Film Festival e la nuova identità.
 La prima edizione del Messina  Film Festival si è svolta nel 1995 ed è andato avanti fino al 2001. In quegli  anni sono stati ospitati importanti artisti (Nanni Moretti, Stefania Sandrelli, Matteo Garrone, Rocco Papaleo, Citto Maselli) e prodotti  spettacoli con musicisti di rilievo internazionale come Philip Glass, Michael  Nyman, Zbignew Preisner, che hanno musicato dal vivo, in esclusiva  per il Festival, film muti del regista-attore messinese Febo Mari. Importanti  collaborazioni anche con Ennio Morricone che ha musicato il ritrovato  film muto del 1909 L’orfanella di Messina e Franco Battiato che  ha eseguito dal vivo una sonorizzazione per un film di montaggio sulle immagini  del terremoto di Messina del 1908. Il Festival, diretto da Francesco  Calogero aveva come base la Saletta Milani e per gli appuntamenti più  importanti il Teatro Vittorio Emanuele. Il concorso era dedicato ai film  italiani indipendenti ed ha tenuto a battesimo Matteo Garrone trionfatore dell’edizione del 1998 con il suo film Ospiti. Numerose ed  importanti anche le retrospettive e la pubblicazione di cataloghi e monografie.  Tra queste ultime significative quelle dedicate a Febo Mari di Nino  Genovese, Stefania Sandrelli di Ezio Alberione, Gianni Canova e  Francesco Miuccio, Adolfo Celi di Francesco Miuccio, Marco Olivieri,  Giusi Parisi e Marco Dentici di Marco Olivieri.                          .
  Nel 2023, dopo una lunga  interruzione, il Messina Film Festival è tornato, questa volta dedicato al  rapporto tra il cinema e l’opera lirica. Una unicità nell’affollato panorama  nazionale delle manifestazioni e che assicura al Festival delle peculiarità che  lo rendono assolutamente riconoscibile e che valorizza uno scambio tra due  importantissime forme d’arte patrimonio fortemente caratteristico dell’Italia.  La struttura del Festival si muove su due distinti binari. Da un lato il  recupero di film storici, dall’altro lo stimolo della creatività contemporanea  attraverso il concorso cortometraggi legato proprio al mondo del melodramma. La  Direzione Artistica è affidata a Ninni Panzera.
 
								 
							
 
						
					 
						
					 
						
					 
						
					

