
Ritorno a Casa 2000
Manoel de OliveiraUn grande attore teatrale francese, sta recitando a Parigi Il re muore di Jonesco. Una sera, chiuso il sipario, il suo agente e alcuni poliziotti lo informano di una tragedia: in un incidente d'auto sono morti la moglie, la figlia, il genero. Gli resta soltanto un nipote dodicenne, che abita più spesso con gli altri nonni. La sofferenza non distrugge l'attore. E' bene accudito, la compagnia teatrale è un'altra famiglia, si aiuta con le abitudini: cammina, fa compere, siede al cattè a leggere il giornale, va a prendere il bambino a scuola e gioca con lui, discute con il suo agente seguitando a rifiutare quei lavori televisivi ben pagati che non ha mai voluto fare. Dorme molto. Lo sostengono gli impegni: un regista gli offre un ruolo in un film tratto da Ulisse di Joyce. Accetta, ma la truccatura che dovrebbe ringiovanirlo gli appare ridicola, umiliante. Il lavoro non gli piace più, è diventato ormai soltanto fatica e timore di sbagliare. S'addormenta, anziché studiare le battute. Sul set s'interrompe, se ne va: Devo riposare. Torno a casa. A casa il passo pesante e stanco, lo sforzo confuso per salire le scale, il mutismo, lasciano capire che non ce la fa più, che anche per lui è finita. In Ritorno a casa la morte delle persone amate coincide con la propria fine, anche se nella vecchiaia la solitudine non è un patimento.
A 92 anni, il grande Manoel de Oliveira ha fatto un film perfetto, toccante, lieve, spiritoso, interpretato meravigliosamente da Michel Piccoli, sul dolore senza dramma nella vecchiaia. Sono straordinari la sua vitalità intellettuale e sentimentale, la sua capacità di non lasciarsi prendere dalla sciatteria nè dalla malavoglia, il suo anticonformismo tenace. E' grande la sua maestria: anche stavolta il suo film è incantato e profondo, struggente, divertente, bellissimo.
REGIA, SOGGETTO E SCENEGGIATURA: Manoel de Oliveira,
FOTOGRAFIA: Sabine Lancelin
MONTAGGIO: Valérie Loiseleux
INTERPRETI: Michel Piccoli, Antoine Chappey, Léonor Baldaque, Léonor Silveira, Ricardo Trepa, con la partecipazione straordinaria di lsabel Ruth e con la partecipazione amichevole di Catherine Deneuve e John Malkovich,
PRODUZIONE: Mandragoa Filmes
ORIGINE: Francia/ Portogallo 2001
DISTRIBUZIONE: Mikado
DURATA: 86'