
I VIRTUALI 1996
Luca e Marco MazzieriParma desolata in un torrido agosto: il regista Marco e il suo amico sceneggiatore Andrea devono scrivere un film per la televisione, i cui protagonisti sono un padre, una madre e un bambino. Vogliono finire al più presto per essere finalmente pagati dal produttore, il quale li obbliga a infarcire la storia di
disgrazie per aumentare la potenziale audience televisiva. Presto entrano in crisi di idee: hanno difficoltà a scrivere un film lontano dalle loro intenzioni creative e per Marco è anche una crisi d'identità, perché sente di negare gli insegnamenti poetici del suo maestro Cesare Zavattini. I dubbi lo perseguitano, procurandogli delle vere e proprie visioni nelle quali si materializzano i due personaggi. La madre e il bambino, che dopo la morte del padre sono disperati per tutte le disgrazie a cui vengono sottoposti, si ribellano e cercano da Marco rassicurazioni sul loro futuro di personaggi. A peggiorare lo stato di confusione mentale in cui Marco si trova già, intervengono anche i suoi amici che lo costringono a un calvario di appuntamenti, richieste e consigli.
Una crisi visionaria più forte delle altre lo destina a un ricovero al Pronto Soccorso dove viene imbottito di sedativi. Al suo ritorno dall'ospedale riceve la tremenda notizia che il film è slittato e che il produttore non pagherà fino all'autunno inoltrato. Andrea lascia Marco offendendolo per tutte le promesse
non mantenute e se ne torna a Roma. Disperato e solo, Marco fa un patetico tentativo di incontrare una sua ex fidanzata, anche questo destinato a finir male.
Dopo aver cacciato a fatica l'ultima visione dei personaggi che lo tempestano di richieste sul proseguio della sceneggiatura, Marco prende la bicicletta e lascia la città. Pedala, pedala, pedala, arriva fino all'argine del Po e...
Regia Luca e Marco Mazzieri
Soggetto Marco Mazzieri
Sceneggiatura Andrea Galeazzi, Marco Mazzieri
Fotografia Gino Sgreva
Montaggio Carlo Fontana
Musica Roberto Banati
Suono Bruno Pupparo
Scene Luca Mazzieri
Costumi Annalisa Banati
Interpreti Marco Mazzieri (il regista), Andrea Galeazzi (lo sceneggiatore), Laura Cleri (la madre), Alessandro Pini (il bambino), Stefania Rocca (la ragazza), Edwin Onwuzuruike (il manager nigeriano), Luigi Bussolati (l 'eremita del Po), Roberto Banati (il contrabbassista), Luca Bertoletti (il poeta), Andrea Bellanova (il guardiano del canile), Hermann Weiskopf (il produttore austriaco), Lino Damiani (il playboy), Pierluigi Oddi (il dottore), Rocco Papaleo (l'alcolista), Alice Gasparini (la ragazzina), Giovanni Carra (il cantante), Cipolla, Snorky, Duna, Macchia (i cani)
Produttore Marco Mazzieri
Produzione SET 22, in collaborazione con Delta Film
Origine Italia-Austria, 1996 ( colore, 78', 35mm.)
Marco Mazzieri
Nato a Parma nel 1959, compie gli studi artistici a Parma, ed è per diversi anni grafico e illustratore. Espone i suoi lavori in personali e collettive e pubblica per La Repubblica, La Gazzetta di Parma e i settimanali Mercurio e il Venerdì. Nel 1983 si iscrive all'Università del Cinema e il suo lavoro conclusivo è il cortometraggio Il porcello non c'entra, che viene presentato dal suo maestro Cesare Zavattini. Nel 1987, con il fratello Luca, dirige il cortometraggio Dov'è Noè?. E' assistente alla regia di vari registi: Zeffirelli, Nichetti, Brass, Schivazappa. Sempre col fratello, gira diversi spot
pubblicitari. Nel 1996 è sceneggiatore e regista de I virtuali (dedicato al suo insegnante Cesare Zavattini), e nel 1997, firma, insieme al fratello, soggetto
sceneggiatura e regia di Voglio una donnaaa! , in fase di edizione.
Filmografia
1987 Dov'è Noè? (cm. ,co-regia di Luca Mazzieri)
1996 I virtuali (co-regia di Luca Mazzieri)
1997 La storia di Gigi 2 (tv)
1997 Voglio una donnaaa! (coregia di Luca Mazzieri)
Luca Mazzieri
Nato a Parma nel 1959, consegue la maturità artistica e frequenta stages di scenografia e sceneggiatura. Nel 1983 si iscrive all' Università del Cinema di Roma, allievo di Antonioni, Benvenuti, Zavattini, Lattuada, e si congeda con il suo primo cortometraggio, Uva.
Scenografo e aiuto regista su diversi set, è assistente di Tinto Brass in Miranda, di Maurizio Nichetti in il Bi e il Ba. E' aiuto scenografo ne Il giovane toscanini di Zeffirelli. Con il fratello gemello Marco dirige il cortometraggio Dov'è Noè?, che si classifica terzo a Bellaria nel 1987. Realizza, insieme al fratello Marco, parte dell'impianto scenografico di Musica per vecchi animali di Senni e Angelucci. Dirige il documentario I Farnese arte e collezionismo con l'intervento di Federico Zeri. Nel 1995 è regista e produttore, con il fratello Marco, de I virtuali .. Nel 1996, con il fratello firma soggetto e sceneggiatura del tv-movie Il gol del martin pescatore, per Rai Uno.
Filmografia
1987 Dov'è Noè? (cm. , co-regia di Marco Mazzieri)
1996 I virtuali (co-regia di Marco Mazzieri)
1997 La storia di Gigi 2 (tv)
1997 Voglio una donnaaa! (coregia di Marco Mazzieri)