img

COSA C'ENTRA CON L'AMORE 1997

Marco Speroni

L'amore e i mutamenti amorosi sono il centro motore di questa storia, e di essi è il lato oscuro che prevale. Nel loro profondo smarrimento i personaggi hanno un percorso tracciato. Ognuno di essi vorrebbe cambiare la propria vita. Ognuno di essi cerca qualcosa che vada oltre, qualcosa di impreciso e oscuro, un desiderio contro il quale tutto sembra muoversi. Nella ricerca dei sentimenti e dell 'amore, ognuno sbaglia i modi e i tempi, perde le occasioni, volta le spalle al destino. La città stessa, con i suoi dedali di anonime costruzioni sembra rifiutare qualsiasi richiesta e schiacciare qualunque tentativo. In un solo giorno confonde gli incontri. Mischia le carte. Gioca spietata e incosciente con il caso.

Soggetto e sceneggiatura Silvia Barbiera, Ivan Cotroneo, Marco Speroni, con la collaborazione di Mario Sesti
Fotografia Massimiliano Gatti
Montaggio Claudio Di Mauro
Musica Kirlian Camera
Scene Paola Bizzarri
Costumi Francesca Leondeff
Interpreti Giovanni Guidelli (Luca), Stefania Orsola Garello (Laura), Alessandro Zamattio (Massimo)
Produttore Gianluca Arcopinto
Produzione Axelotil Film
Origine Italia, 1997 ( colore, 80', 35mm)

Marco Speroni
Nato a Parma nel 1955, si dedica per lungo tempo alla pittura e nel 1981 gira il suo primo cortometraggio Girotondo, premiato al Festival internazionale di Montecatini. Nel 1982 intraprende la collaborazione con gli studi Officinema di Parma, per conto dei quali realizza reportages e documentari industriali e culturali. Tra questi, Guido Mazzoni (1991) vincitore di numerosi premi e riconoscimenti a carattere internazionale (Media Save Art di Roma, Festival Internazionale del Film sull'Arte di Asolo, Fondazione San Carlo di Modena, III Biennale del Film d'Arte del Centre Pompidou di Parigi e Rassegna Internazionale del Film sull'Arte di Lione). Il lavoro è distribuito da Anthony Roland per Roland Collection in 82 paesi. Nasce da un suo progetto la serie televisiva prodotta da RAI UNO I grandi fotografi, monografie sui grandi autori della fotografia: Jeanloup Sieff, Gianpaolo Barbieri, David Hamilton, Sam Haskins, Peter Lindbergh. Dopo essere stato assistente alla regia di Giacomo Battiato sul set di San Marco, nel 1994 scrive e dirige il cortometraggio in pellicola Un pomeriggio d'aprile, presentato nella sezione Panorama Italiano alla Mostra del Cinema di Venezia e al Festival Cinema Giovani di Torino. Nel 1996 realizza il suo primo lungometraggio Cosa c'entra con l'amore, tratto da una sceneggiatura vincitrice del premio Solinas.