Dreamcatchr 2024

Hélène Montague e John Comiskey

Un cortometraggio che fonde elementi di dramma contemporaneo e riflessione sociologica, esplorando il delicato equilibrio tra tecnologia e relazioni umane. Ambientato in un contesto urbano moderno, il film utilizza una narrazione intimista e un’estetica visiva curata per approfondire i temi dell’alienazione digitale, dell’ossessione tecnologica e della distanza emotiva tra individui. La storia ruota attorno a due sorelle, Jane e Polly, che condividono un appartamento ma sembrano vivere in mondi paralleli. Jane, programmatrice di software, è completamente assorbita dallo sviluppo di un’applicazione innovativa chiamata Dreamcatchr, pensata per catturare e digitalizzare i sogni.
La sua crescente dipendenza dalla tecnologia e dai social media la porta a costruire una realtà virtuale sempre più distante dal mondo reale. Polly, che lavora nel settore immobiliare, fatica a connettersi con la sorella e a comprendere il suo isolamento. Il film segue l’evoluzione del loro rapporto, mettendo in luce il contrasto tra la dimensione digitale e quella umana, sottolineando il prezzo emotivo che comporta la perdita del contatto reale in favore di una vita mediata dallo schermo.
La regia congiunta combina un approccio visivo raffinato con una colonna sonora evocativa, accentuando il senso di disconnessione e la tensione emotiva. La produzione coinvolge giovani talenti nel design scenografico, costumi e trucco, conferendo un’estetica fresca e contemporanea al progetto. Con una forte componente drammaturgica e musicale, Dreamcatchr si configura come un’opera di attualità, capace di stimolare riflessioni profonde sulle implicazioni della tecnologia nella vita quotidiana e nelle relazioni familiari.

Regia: Hélène Montague e John Comiskey Soggetto: Lily Ackerman Sceneggiatura: Lily Ackerman Montaggio: Paul Heary Operatore alla macchina: Ciarán Tanham (location), Andrew Leonard (studio) Musiche: Kevin O’Connell Scenografia, Costumi e Trucco: Studenti del corso “Design for Stage & Screen” dell’IADT Interpreti: Sarah-Jane Scott (Jane), Alice Monaghan (Polly) Produzione: Kathleen Tynan Distribuzione: Presentato in anteprima al Dublin International Film Festival 2024 Origine: Irlanda Anno: 2024 Durata: 49’